sabato 22 ottobre 2022

LA GUERRA E GLI ANIMALI

 Annamaria Manzoni  su Comune-info 17.10.2022

 

 

 

 

https://comune-info.net/la-guerra-e-gli-animali /?fbclid=IwAR1hnr9p4b3uGQTzhLyBbL8G8eyii6siDLGpaEmP2D64u57wbLSlBXo43WE

 Quanti cani sono morti dall’inizio della guerra in Ucraina? Quanti cavalli? Quanti gatti? Quanti maiali? Domande che nessuno si pone, perché sconvenienti, forse immorali quando lo scenario è quello di parchi gioco bombardati, bambini torturati, edifici crollati con il loro contenuto umano ridotto in briciole.

Loro, i nonumani, non vengono conteggiati tra le vittime degne di conteggio perché non sembrano neppure avere il diritto di essere inseriti nella categoria delle vittime, relegati in un limbo, in una terra di mezzo tra gli umani da una parte, della cui sorte è doveroso almeno dare notizia, e l’ambiente, con case rase al suolo, ponti fatti saltare, immensi campi che non produrranno cibo, dei quali ci vengono proposte le immagini.

Eppure il loro tributo di sangue è enorme, sangue innocente come lo è quello dei bambini, degli indifesi, degli oltraggiati senza colpa e senza senso.

martedì 20 settembre 2022

ELISABETTA II, TRA CORGI E FAGIANI

    


Post mortem, si sa, chi se ne é andato sembra entrare di diritto nel consesso delle migliori persone: cordoglio, tristezza, rimpianto e quell’inquietante  senso di ineluttabilità, di fine segnata che prima o poi riguarderà ognuno dei sopravvissuti , appannano le emozioni negative e trasformano anche  i sentimenti meno nobili che magari erano stati l’unica linfa di una conoscenza non apprezzata nel loro contrario. Potenza della nostra psiche, capace di facili giri di valzer tra ammirazione e denigrazione, stima e disprezzo

venerdì 22 luglio 2022

L'abbandono degli animali

sabato 30 aprile 2022

PERUGIA-ASSISI: DOVE SI FERMANO PACIFISMO E NONVIOLENZA?



“Chi è nonviolento è portato ad avere simpatia particolare

 con le vittime della realtà attuale, i colpiti dalle ingiustizie,

dalle malattie, dalla morte, gli umiliati, gli offesi, gli storpiati,

i miti e i silenziosi, e perciò tende a compensare queste persone

 ed ogni altro essere (anche il gatto malato e sfuggito)

con maggiore attenzione e affetto, contro la falsa armonia

del mondo ottenuta buttando via le vittime”.

 In questi dannati tempi di guerra, la riproposizione della marcia Perugia-Assisi assume una valenza più forte del solito: quello che, “dalle nostre parti”, sembrava per sempre superato, ci sta invadendo con la furia di un incubo, da cui ci si aspetta inutilmente un risveglio salvifico che ci riimmetta nel mondo che credevamo fosse il nostro. E così quella che da oltre 60 anni sembrava avere il sapore di una celebrazione, capace di onorare i valori della pace e della nonviolenza in un’atmosfera festosa, diventa oggi una marcia definita straordinaria in tutti i sensi: fuori dall’ordinario di un omaggio  routinario alla pace; appello drammatico a che la ragione umana, esaltata come certezza fin dagli albori dell’illuminismo, torni ad essere il navigatore di riferimento; richiamo angosciato alla intollerabilità degli orrori in atto. 

mercoledì 23 marzo 2022

Da Kiev a Kherson

   Pubblicato su Comune-info, 22 marzo 2022      

     

  

 

       C’è l’Ucraina delle persone comuni, coloro che da anni vivono in una condizione fortemente precaria e difficile. Ci sono tanti bambini e bambine, ma anche ragazzi e ragazze che vivono negli orfanotrofi. Poi ci sono giovani come Igor, che all’uscita dall’orfanotrofio ha trovato aperta una strada solo, arruolarsi nell’esercito ed essere ucciso nel Donbass. Infine ci sono donne e uomini migranti che ogni tanto ritornano nel paese. Fermi immagine di una full immersion, datata 2019, da diverse località dell’Ucraina, luoghi dai quali oggi arrivano notizie di persone in fila per il pane, di ospedali pediatrici bombardati, di infiniti allarmi antiaereo, di milioni di persone in fuga senza più nulla.

 

Sono 550 i kilometri che si percorrono da  Kiev da Kherson. Si lascia una città ben poco diversa da tante altre sparse in Europa: peculiari sono chiese e munumenti, esposizioni di foto che richiamano le sofferenze e gli eroismi di battaglie e rivolte recenti, mentre l’umanità che popola le strade gode (o soffre) dell’omologazione dilagante: i giovani sono  uniformati da una moda che pare obbligata, con tanto di auricolari alle orecchie; nella grande piazza Maidan, che è il cuore pulsante della città, uno sfavillio di acque che si innalzano e scendono raccoglie intorno bambini, famiglie, coppie. Il ricordo della storia anche drammatica, vicina nel tempo, sembra  sopito, conservato tutto negli opuscoli informativi, ma pronto a riesplodere come la tragedia dei giorni nostri dimostra. Prima,  è facile non pensarci: a sera l’aria estiva è dolce e la voglia di normalità diffusa ovunque. I bar sono tanti, si mangiano panini per strada e, qua e là, l’offerta anche culinaria è ampia, con tanto di incredibili scelte vegane, che parlano di imprevista attenzione: ai turisti? Alla gente del posto? Agli animali e all’ambiente? Non lo so, ma conforta. Le acque del Dniepr attraversano ampie la città: tranquille,  consueto polo di attrazione con le sensazioni primordiali che ogni corso d’acqua non manca di sollecitare.  

Per andare a Kherson, dove io sono diretta, si può prendere un aereo, ma non è male l’idea  di  attraversare con un autobus un pezzo di Ukraina: chi lo sa che non ci si possa trovare immersi in quella suggestione visiva di grano, di girasoli, di campagna infinita che accompagna l’immaginario stesso di questo grande paese: immaginario che mezzo secolo fa il film  I girasoli alimentava, richiamando, a cominciare dal titolo, campi sterminati di fiori gialli, ondeggianti, a proteggere per sempre i corpi delle decine di migliaia di soldati italiani, vittime dell’orrore della seconda guerra mondiale. Fino ad arrivare a Ogni cosa è illuminata, e al viaggio di Jonathan Safran Foer nel paese e nella storia dei suoi nonni, storia familiare struggente di ricordi e rimpianti, alla ricerca di Augustine, la donna che aveva salvato il nonno ebreo dallo sterminio nazista e aveva messo umana pietà e forse amore al di sopra delle ragioni (e dei torti) di ogni stato.

Per prendere l’autobus bisogna raggiungere la periferia della città e mischiarsi con la varia umanità che formicola all’interno e nei pressi della stazione, odorosa di ogni frittura e indiscutibilmente maleodorante. Il pulmino locale è piccolo: la sicurezza dei posti prenotati può essere mantenuta solo a suon di gomitate, che mi vedono inesorabilmente perdente;  l’aria condizionata assicurata all’acquisto del biglietto è in realtà una provvidenziale apertura in alto, tra le pareti del mezzo e il tettuccio. Ma l’elemento di sicuro più …suggestivo è la temeraria guida di un autista che, del tutto indifferente ad ogni elementare principio di prudenza, affronta la strada, a tratti dissestata, ad acceleratore schiacciato: ogni curva provoca uno scostamento violento destra/sinistra dei passeggeri. Io impatto ripetutamente contro i vicini di sedile, che per altro si affannano ad assicurarmi che siamo nelle mani di un  autista molto esperto.

Vicini di viaggio con i quali è facile entrare in contatto, vista l’imprevisto annullamento delle distanze fisiche,  ma vista anche  l’inevitabile curiosità solleticata da una  improbabile presenza straniera, la mia: che ci fa lei qui? Che questa è roba da  ukraini. Ed è facile incrociarsi con  spicchi di mondo altro: il signore anziano alla mia sinistra è un muratore, dal viso segnato e rassegnato, che parla di fatica e sacrifici: lui è emigrato in Polonia per provare a sopravvivere ed è di ritorno per poco tempo per rivedere figlia e nipotini.

Del  ragazzo possente alla mia destra, capace di un ottimo inglese, vengo invece a sapere che è un combattente del Donbass: parla della difesa del suo paese e del bisogno di giustizia contro la prevaricazione russa con foga, con una convinzione che annulla ogni paura e un orgoglio che esonda da ogni parola e gesto mentre mi mostra sul cellulare la foto di lui e dei suoi compagni in divisa militare, sorridenti e decisi. Percepisco una distanza abissale rispetto al  nostro mondo, dove gli ideali di una giustizia da difendere a prezzo della vita, propria e altrui, appartengono se mai ad altre generazioni, spazzati via da decenni di una cultura che ha tolto diritto di cittadinanza all’idea stessa di guerra: perché la vita non è sui tank, nelle marce sfiancanti, nelle mutilazioni e nelle morti oscene:  la vita è altrove. Ripenso oggi a quell’incontro: e posso solo immaginare come davanti al massacro in atto il senso di appartenenza  alla grande comunità ukraina sia riesploso.

A lui ho risposto con poche frasi infarcite del pacifismo che è la mia cifra. Come lo è di tanta parte delle persone che vivono nei nostri paesi: ma non riesco a sentirmi a mio agio. Lo sarei se,  accanto all’dea tossica e nefasta di guerra, ci fossimo contestualmente liberati  come di un vestito in fiamme della costante e proficua produzione di armi: noi, gente comune, di tempo  ne abbiamo dedicato davvero troppo poco a riflettere sulla nostra realtà di grandi produttori di armi, tanto grandi da piazzare la nostra pacifista Italia, quella che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle contese,  al nono posto nella top ten (ultimo rapporto SIPRI, Stocholm Internationa Peace Research Institute) degli esportatori che non hanno sospeso né diminuito la propria attività neppure durante l’emergenza coronavirus. Mentre ogni mass media ci informava a tempo pieno su come proteggerci dalla devastazione di un terrificante virus, invisibile ad occhio nudo, il nostro governo, il nostro parlamento, le industrie sparse sul nostro territorio non hanno smesso un solo giorno di produrre altri strumenti di morte: destinandoli però a   paesi lontani dal nostro, dalla cronaca e dai riflettori, ben al di fuori della gittata delle stesse armi; tanto lontano da consentirci di preservare una salvifica illusione di innocenza. Che si sta sfaldando nel report dei 350 autoblindati Lince venduti a Mosca dall’italiana Iveco e che fronteggeranno ora altre armi italiane queste però consegnate all’Ukraina. L’italiana Leonardo, ex Finmeccanica, nel 2019 è risultata essere la 12esima produttrice al mondo  (ancora dati SIPRI) : qualcuno queste armi le dovrà pure comperare e poi anche usare.

Ce lo aveva spiegato così bene quello che ha continuato ad essere considerato un comico, quell’Alberto Sordi che nel 1974 ci aveva avvertito che  Finchè c’è guerra c’è speranza. Ne abbiamo preso atto e non ci abbiamo pensato più: hanno continuato a pensarci per noi politici e industriali. Non posso fare a meno di fare queste considerazioni oggi, mentre ripenso al giovane ukraino che quello in cui credeva era pronto a difenderlo  pagando sulla e con la propria pelle, a fronte dei grandi del mondo a cui gli ideali  (altrui) servono solo a produrre ricchezza in proprio. E non posso fare a meno di chiedermi se sia ancora vivo, mentre arrivano notizie  di giovani e giovanissimi uomini e donne, fino a ieri artisti, geni della matematica, sportivi di fama, gente comune, operai, studenti, contadini, che non hanno esitazioni a pagare con la vita la solidarietà con il proprio popolo offeso e ferito. Magari imbracciando armi che nemmeno sanno usare; cercando di soccorrere gente in fuga senza meta; restando uccisi mentre portano cibo in canili abbandonati per provare a pagare in prima persona anche il debito di generosità che la specie umana conserva nei confronti degli altri animali, e vanno  a  soccorrere  quelli che la follia umana ha prima schiavizzato e ora lascia a morire di fame e di terrore.  

Non ho incrociato distese di grano né di girasoli nel mio breve viaggio: ma i frammenti di vita che mi hanno sfiorato si sono saldamente insinuati nel fondo della mia mente, dove continuano ad agitarsi.  

A Kherson,  che è la meta del mio viaggio, arrivo a sera: ampia pacifica cittadina al mio arrivo, ora, lo so,  una poltiglia di macerie e disperazione: allora, una vita fa, ma era solo l’estate del 2019, quieta e un po’ sonnolenta, anche lei cullata dalle anse del Dniepr nel suo percorso verso il Mar Nero. Vasti viali e un centro che pullula di gente: una donna,     con il fazzoletto sulla testa, il viso cotto dal sole e gli occhi azzurro immenso è presenza costante all’angolo di una strada: il suo cane è sempre sdraiato vicino a lei, che è lì a vendere sigarette: le vende ai giovani militari e  ai passanti, una o al massimo due a ognuno per pochissimi grivni, qualche centesimo di euro. Quando chiedo  di comprarle un pacchetto intero, convinta di abbreviare la sua giornata di lavoro, cozzo contro un testardo rifiuto, di cui proprio non capisco la ragione, ma è lei che gestisce la trattativa e non mi resta che accontentarmi delle due sigarette che mi destina. Irrazionalità senile la sua? Solo un automatismo incorreggibile? Senso di giustizia oltre ogni dire per cui ogni bene va diligentemente  diviso?  Non lo so: mi adeguo e me ne vado con il mio esiguo bottino, che è in grado comunque di allargare il sorriso di un uomo a cui lo consegno, pochi passi più in là. Di certo, al di là dell’immediatamente percepibile, arrivano da ogni dove segnali della condizione generale di vita, così precaria e difficile, nonostante le strade larghe, che danno respiro, e le tante  piccole case costruite in proprio, che possono contare su spazi verdi intorno.

E’ qui che si trova una grande scuola che anche varie associazioni italiane hanno nel tempo contribuito a sistemare. Fino a poco tempo fa si chiamava orfanotrofio, col tempo ha cominciato ad ospitare nei dormitori, accanto a bambini e ragazzi privi di qualsiasi riferimento familiare, anche altri che un parente ce l’hanno: spesso si tratta di una nonna, unica persona che supplisce a genitori scomparsi: alcool, emigrazione, violenza spesso falcidiano le famiglie e solo le persone più anziane sembrano avere la determinazione e la generosità per provare a preservare un brandello di vita possibile ai loro nipoti. Ma la difficoltà a trovare cibo per ogni pasto le induce a vedere nell’istituto una possibile alternativa: almeno lì si mangia.

Il posto è grande, ristrutturato, accogliente:  ma , dopo il tramonto l’atmosfera è quella di ogni istituto: finite le attività che riempiono il tempo di vita e di rumori, tanti bambini e ragazzi, maschi e femmine,  nelle camerate e nei corridoi hanno imparato a contare su se stessi per scambiarsi compagnia, a volte accudimento e affetto, altre solo indifferenza: perché è già tanto complicato pensare a se stessi quando si è così piccoli e di affetto se ne è conosciuto talmente poco da non essere in grado di distribuirlo ad altri.

Ex ospiti dell’istituto, ora adulti, raccontano le regole del posto e le storie personali. Quando compiono i 18 anni, i ragazzi non possono più essere ospitati e devono arrangiarsi, per conto loro, nei casi migliori con l’ausilio di borse di studio che consentono a qualcuno di proseguire con gli studi; ad andarsene precocemente sono a volte le ragazze che, giovanissime, restano incinte: vengono allontanate forse per evitare la diffusione di “modelli” di vita che sarebbero pericolosi all’interno della comunità, con fenomeni di imitazione; e comunque la presenza dei neonati in arrivo non troverebbe un ambiente strutturato in modo adeguato. Alcune storie di vita sono davvero “troppo”:  Olga, che in questi giorni è qui solo in visita, dall’istituto se ne è andata un paio di anni fa: c’era entrata molto piccola insieme alla sorellina e ad un fratello quando si sono trovati senza il padre, accoltellato a morte dalla madre stanca di soprusi impuniti e leì sì punita con il carcere. Una volta uscita, la madre inizia una nuova relazione e nasce un altro bambino; come “in un libro scritto male” si ammala e muore e anche il quarto figlio entra in istituto. Quando Olga diventa maggiorenne, secondo una norma a noi estranea, deve firmare per acconsentire alla sua adozione. Lo fa, ma la ferita di tutte queste separazioni è una cancrena: si adopera in favore della sorella, prestissimo divenuta madre anche lei, prende le distanze dal fratello più grande che è già sulla scia di un padre violento, e impara rapidamente l’arte di arrangiarsi in un mondo in cui solo i più temprati sopravvivono: lei è di rara intelligenza, lucidissima a cogliere le situazioni e ci prova a riscuotere i suoi crediti con la vita. La partita è in corso.

Aleksandra è prova provata di quanto l’accanimento a volte non trovi giustificazione: una vita in istituto perché orfana, con l’enorme fortuna di un breve viaggio in Italia grazie all’intervento di associazioni. Una volta adulta, uscita da poco dall’orfanotrofio, è vittima di un incidente che la immobilizza per sempre su una carrozzella.

Igor viene ricordato da chi lo ha conosciuto per avere trovato l’unica strada aperta, all’uscita dall’istituto, nell’arruolarsi nell’esercito e finire la sua breve vita disperata, ucciso  nel Donbass.

Ogni viso, e sono tanti,  una storia che vorrebbe essere raccontata, degna però per tragedia e ingiustizia di ben altro che poche righe. Ma alcuni fotogrammi dalla mente non se ne vanno proprio. Sono quelli di un istituto per bambini piccolissimi, uno di quelli che fino a pochi anni fa, prima che le norme divenissero più rigide, erano setacciati da potenziali genitori adottivi provenienti da paesi occidentali, sedotti dall’incanto di quei visi e favoriti da leggi comprensive. E’ un incredibile spettacolo quello che si apre nelle stanze della struttura : i piccoli...piccolissimi, quelli che hanno meno di una anno, sono chiusi uno per ogni lettino  a sbarre, ognuno  unito  all’altro sul  lato più corto, sormontati da un secondo e un terzo piano, vale a dire da altre file sovrapposte di lettini: l’impressione stringe alla gola, mentre il personale non rivela alcun  imbarazzo: lo spazio è questo: qualche idea migliore? Gli altri bambini, un pochino più grandi, sono in un’ampia sala, vestiti solo di un pannolone, ordinatamente seduti ai tavolini della merenda. Ci guardano seri, paciocconi, con gli occhi interrogativi: nessuno piange, nessuno fa richieste. Il silenzio è irreale, il tempo è sospeso, le domande si affollano. Chi è già venuto più volte in questi posti sa che, alla diffusa richiesta di medicinali necessari ai bambini, si deve rispondere evitando di lasciare  soldi, che prenderebbero direzioni variegate, e andando di persona  a comperare i farmaci da consegnare. Senza esagerate illusioni: perché anche i farmaci possono diventare merce di scambio, quando i bisogni sono tanti e incombenti. Resta doveroso astenersi da qualsiasi giudizio, che sia calato dall’alto del nostro benessere.   

Questi e tantissimi altri ancora sono i fermi immagine di una breve full immersion in Ukraina:  ora da quegli stessi luoghi arrivano notizie di persone in fila per il pane falcidiate, di ospedali pediatrici bombardati, di milioni di persone in fuga senza più nulla. Le comunità risultano occupate da guarnigioni russe; i bambini più piccoli sono stati spostati in luoghi che al momento non è dato conoscere, mentre i ragazzi un po’più grandi sono sparsi ovunque, alla mercè di ogni pericolo. Ex ospiti delle comunità, emigrati nelle nazioni vicine inseguendo sogni o solo sopravvivenza, stanno tornando nel loro paese in grande numero per andare a combattere. C’è poco da mangiare e persino cibi poveri quali le patate, fino a poche settimane fa alla portata di quasi tutti, assurte nelle campagne a  moneta di baratto, sono diventati preziosi.

L’orologio della storia, impazzito, sta girando in senso antiorario mentre  ci si chiede quante poche ore siano bastate per buttare all’aria decenni di fatiche e di speranze. Ci si chiede che ne è oggi di quei bambini e che ne sarà di loro, nel caso in cui riuscissero a diventare grandi: stanno provando sulla propria pelle le peggio   manifestazioni di quella crudeltà umana, a torto non inserita tra i sette peccati capitali, accanto alla stupidità come ottavo, che sono la cifra della nostra specie. Loro sono tra gli ultimi arrivati su questa terra, ma le precoci lezioni di prepotenza e prevaricazione sono impartite con corsi accelerati. Fortunati coloro che, davanti allo sfacelo del concetto stesso di umanità hanno qualcuno, nell’alto di qualche cielo,  a cui chiedere perdono: magari si possono illudere di ottenerlo.

 


venerdì 21 gennaio 2022

Gogna e vergogna


       Pubblicato su Comune-info il 17 Gennaio 2022


Il 30 dicembre in Cina, a Jingxi, città della provincia meridionale di Guangxi, quattro uomini, accusati di traffico di esseri umani, aggravato dai confini chiusi per Covid, sono stati costretti a sfilare con le mani legate dietro la schiena, ognuno condotto da due persone, che li tenevano per le braccia. Completamenti coperti da tute bianche anti rischio biologico, risultavano comunque riconoscibili da un cartello appeso al collo con il loro nome e la loro foto. Questo ricorso alla gogna, all’umiliazione pubblica quale mezzo di punizione e contrasto al male compiuto, ha avuto una potente risonanza a livello mondiale, ed ha registrato qualche critica persino entro gli stessi confini cinesi, dove il dissenso all’operato delle autorità è per lo meno poco tollerato, tanto per usare un eufemismo: segno che si tratta di una pratica che conserva la sua connotazione particolarmente odiosa, anche nel confronto con tante altre forme di violazione dei diritti umani, che pure in Cina abbondano.

Si tratta di una pratica tutt’altro che indolore, in grado di distruggere l’identità stessa di chi la subisce: le reazioni variano in funzione della situazione e della forza di carattere, e quindi della resistenza psicologica, di chi le sperimenta; ma la sensazione è sempre penosa perché è troppo difficile affrontare la condanna altrui, di quegli altri che appaiono come un tribunale morale, giudici inflessibili, misura del bene e del male, in assenza di avvocati difensori. Lo scopo prefisso non è quello di provocare sensi di colpa portando l’accusato a riflettere su quello che è considerato un cattivo operato, ma di suscitare vergogna. Vergogna che è un’emozione sociale, che dipende dalla riprovazione degli altri: il peso del loro giudizio negativo ferisce la propria immagine, danneggia l’autostima, fa sentire indegni dell’ideale che si ha di sé stessi o dell’idea di sé che attribuiamo agli altri. Si vorrebbe scomparire, si gira lo sguardo e si abbassano gli occhi, come se non vedere potesse magicamente corrispondere a non essere visti.

Nei paesi totalitari, in cui il sistema squalifica non solo chi disobbedisce alle leggi, ma anche chi non condivide il pensiero dominante, il mezzo per contrastare la devianza è anche quello di sottoporre i dissidenti alla squalifica proprio attraverso l’esposizione alla vergogna, alla disconferma pubblica, alla estromissione dal contesto di riferimento, che è invece fondamentale: perché la solitudine, l’isolamento, la non condivisione sono esperienze mortifere.

È più che lecito pensare che l’episodio di cui si parla non sia un fatto isolato: anche se la pratica della gogna pubblica in Cina risulta abolita come forma di punizione da una quindicina d’anni, non avrebbe potuto riapparire improvvisamente se non all’interno di un contesto che è forse capace se non di apprezzarla, almeno di tollerarla. Per nulla secondario è il fatto che la sua abolizione è recente: se ha avuto modo di essere estromessa dal codice penale, è lecito pensare che non altrettanto abbia potuto fare rispetto alle coscienze che non hanno ancora avuto modo di eradicarla dal proprio universo, dove era stata introiettata quale consuetudine, per quanto drammatica. Di certo il suo uso è stato cospicuo in decenni non lontani: dalle maglie della censura, anni fa ne era emersa una drammatica messa in onda all’interno di Vivere, film di Zhang Yimou del 1994 che, ripercorrendo insieme alle sorti di una famiglia i rivolgimenti epocali del paese, proponeva indimenticabili scene sull’esposizione alla pubblica umiliazione di persone cadute in disgrazia durante la rivoluzione culturale. La maschera di sofferenza fisica e mentale del piccolo uomo costretto a correre tra ali di folla insultante rimane potente rappresentazione dello sconquasso fisico e mentale conseguente.

Varie sono le forme di abuso con cui viene costretta a convivere parte del popolo, in una terra dove sono legali pratiche inaccettabili per molti paesi del mondo occidentale, a cominciare dalla pena di morte (con la scandalosa eccezione di Stati Uniti e dall’altra parte del mondo, del Giappone), che in quella terra non solo sopravvive, ma viene eseguita con una frequenza tale da far guadagnare alla nazione il poco invidiabile primato mondiale nel numero delle esecuzioni: Amnesty International ritiene lo si possa affermare con certezza anche in assenza di dati precisi, che non vengono mai resi pubblici in quanto considerati segreti di stato, esattamente come avviene in Corea del Nord, Siria, Vietnam. Talmente segreti che a volte neppure i familiari dei condannati vengono informati dell’imminente esecuzione: lo vengono a sapere solo dopo, a morte avvenuta, a volte in contemporanea con la richiesta di risarcire il costo della pallottola, se l’esecuzione ha avuto luogo tramite fucilazione. Drammatici e rarissimi documentari mostrano poi l’ultimo saluto del condannato al proprio figlio: l’uno deve fare ammissione della propria imperdonabile colpa, e l’altro deve apprezzare la saggezza e l’equità dello stato: viene in questo modo negato persino un ultimo momento di tenerezza e pietà nella condivisione del dolore immenso della morte imminente, sacrificato al dovere di omaggiare lo stato.

La Cina è anche lo stato in cui il controllo demografico attraverso la politica del figlio unico, imperversata tra il 1979 e il 2015, ha significato centinaia di milioni di aborti imposti, di abbandoni di neonate, di vendita o di omicidi delle stesse, in una scempio di cui il documentario One child nation della regista Nanfu Wang (1919; ora visibile su Netflix) è riuscita a dare spasmodica testimonianza; in cui i dissidenti sono trattati alla stregua di criminali; in cui le minoranze etniche subiscono imprigionamenti di massa, torture e persecuzioni, dando vita a centri che la segretaria generale di Amnesty International, Agnès Callamard, ha definito un inferno distopico di dimensioni gigantesche.

Nelle cosiddette democrazie occidentali, siamo lontani anni luce da tutto ciò; ma per quanto ci possiamo sentire assolti, alcune considerazioni non guastano. A partire dal fatto che il “nostro” mondo non gode di verginità al proposito: in epoca medievale il termine gogna definiva addirittura uno strumento ben conosciuto, che immobilizzava il condannato di turno, di solito reo di crimini non gravi, costretto alla pubblica esposizione sulla piazza del mercato per un tempo che poteva essere di ore o di giorni, alla mercè dello sguardo della gente, autorizzata a disprezzarlo e ad infierire su di lui con una crudeltà inimmaginabile. Progressivamente, nei vari paesi, si è arrivati ad una concezione del diritto che proibisce trattamenti degradanti in un’ottica della pena che, almeno teoricamente, non viene più considerata come il mezzo per far pagare il male compiuto con un altro male di uguale intensità, ma percorso rieducativo. “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, recita l’articolo 27 della Costituzione Italiana; e, per quanto la lontananza dalla sua efficace applicazione sia stratosferica, l’assunto di base risulta almeno in parte introiettato dal pensiero comune, nonostante i rigurgiti reazionari siano sempre virulenti.

Il discorso va allargato ad atteggiamenti che solo apparentemente non hanno nulla da spartire con i fenomeni più drammatici: per esempio, non è da sottostimare la diffusione dell’ammonimento Vergognati! frequentemente rivolto ai bambini, vale a dire alla fascia più debole delle persone, che, in funzione dell’età, possono non avere capacità alcuna di una valutazione critica dell’imposizione. L’immagine del bambino, annichilito, occhi bassi, magari in lacrime ben rappresenta la risposta all’emozione penosa e distruttiva della vergogna, sollecitata dalle parole dell’adulto: non valgo nulla, non sono degno, merito di essere svergognato: perché lo dice lui, che è grande, sa tutto, e non può che avere ragione. L’asimmetria della relazione rende il risultato dell’intervento “educativo” scontato. Sono pochissimi i decenni che ci separano dai castighi comminati all’interno delle aule scolastiche attraverso l’esposizione alla pubblica vergogna: staccare un bambino dal contesto della classe e metterlo di fonte ai suoi compagni in situazioni umilianti, come castigo a sue mancanze sortiva l’effetto di farlo sentire inferiore, diverso, isolato: dal punto di vista psicologico una punizione drammatica, capace di colpire nel profondo il senso di identità. Non è difficile ritrovare nei racconti degli adulti richiami ad esperienze di questo tipo che, pur lontanissime nel tempo, conservano tutta la loro potenza devastante, incistate nel profondo come ferite indelebili, presenze ingombranti a inondare con il senso di indegnità l’idea di sé negli anni successivi, talvolta per l’intera vita. L’espressione Pedagogia Nera, che usa Alice Miller nel raccontare i soprusi all’infanzia ne dà lugubre rappresentazione.

E molto ci sarebbe ancora da dire sui riflessi lunghi di un altro tipo di gogna, quella mediatica oggi drammaticamente diffusa: a volte investe giovani e giovanissimi esposti alla derisione dei compagni per vere o presunte fragilità, oppure ragazze consegnate alla stigmatizzazione pubblica attraverso la diffusione di immagini private, in genere a sfondo sessuale; ma anche adulti di cui vengono sviscerati segreti intimi o riservati, allo scopo di degradarne l’immagine. Qualunque sia lo scopo che ci si prefigge, le reazioni possono essere tragiche e a volte oltrepassare di gran lunga le previsioni: la propria immagine in frantumi, il senso di isolamento, la disconferma della propria persona si possono trasformare in forme acute e pericolose di depressione o innescare risposte controaggressive di impensabile violenza, pari a quella subita. Non basta: il suicidio non raramente è visto come l’unica risposta possibile a tanto dolore.

Tutte le pratiche del male hanno un percorso di formazione, da forme considerate tenui, lungo un continuum sempre più drammatico: non sarà mai troppo presto prenderne atto, e riflettere come anche i personali comportamenti di vita quotidiana, per quanto sottovalutati, abbiano un proprio peso specifico nello tsunami autodistruttivo che incombe sulla nostra specie.