All'interno
del suo libro, "Noi abbiamo un sogno", vi è un'analisi psicologica
illuminante riguardo le motivazioni che spingono le persone a mangiare
carne: ce le può riassumere brevemente?
Il
discorso è articolato e complesso e poco adatto ad una sintesi che
inevitabilmente trascura elementi importanti. In ogni
caso,focalizzando il problema della violenza sugli animali non umani
sul “mangiar carne”, si va diritti al cuore della questione perché
grandissima parte di tale violenza non è agita da persone sadiche e
malvagie, ma è consentita e supportata da quelle “normali”, per bene,
che con il proprio stile di vita, la propria alimentazione , il proprio
modo di vestire sono la causa del martirio quotidiano di uno sconfinato
numero di loro.
Se fare fronte e contrastare
l’aggressività può essere compito complesso, ma per il quale nel corso
del tempo sono stati approntati strumenti, frutto di molti
approfondimenti sulla sua eziologia, più complicato è occuparsi di
quella banalità del male, di cui il mangiar carne è chiaro esempio, che
proprio in quanto banale viene accettata nella sua pretesa normalità,
senza nemmeno essere riconosciuta come male.
Da
sottolineare quanto la psicologia sia ancora oggi omissiva al
riguardo: le ragioni vanno ricercate, io credo, nel fatto che coloro
che dovrebbero essere gli studiosi di questo fenomeno sono in genere
essi stessi oggetto dello studio che dovrebbero condurre. In altri
termini: gli psicologi, meglio: noi psicologi siamo parte del problema
esattamente come lo sono tutte le altre persone, quando non riconosciamo
come prodotto di prepotenza e predominio il mangiare gli animali,
nonostante il corollario di schiavizzazione e uccisione che ciò
comporta, non mettiamo a fuoco la situazione , non ci rendiamo
conto della tragedia quotidiana in atto, rispetto alla quale dovremmo
sentirci chiamati a intervenire per cercare di decodificarla, dal
momento che, per formazione e professione, possediamo , o dovremmo
possedere, gli strumenti per farlo. Per altro tutte le forme di violenza
legittima intraspecifica, vale a dire all’interno della specie umana,
(si pensi alla pena di morte, alle punizioni fisiche sui bambini…) sono
davvero poco studiate, in se stesse e nelle loro conseguenze, se non in
modo indiretto, come per esempio con l’interpretazione degli studi di
Milgram sulla obbedienza distruttiva; esattamente come succede per
quanto riguarda la violenza legittima interspecifica, quella contro gli
altri animali.
Di fatto sono molti i meccanismi
che consentono il perpetuarsi dell’attuale stato di cose, permettendo di
non riconoscere il male, per legalizzato che sia, insito nel nostro
rapporto con gli altri animali: si tratta di meccanismi inconsci,
definiti di difesa proprio in quanto assolvono il compito di
proteggerci dall’angoscia che potrebbe esplodere se la realtà in atto
venisse riconosciuta. In primo luogo non si può prescindere dal nostro
essere totalmente immersi in una cultura antropocentrica, per cui il
concetto stesso di animale è svilito e identificato non con quello di
essere vivente, sofferente e senziente, ma con quello di entità che è di
fatto reificata, ridotta allo stato di cosa. Solo questa
rappresentazione dell’animale permette per esempio che la gente possa
tranquillamente accordarsi per “andare a mangiare il pesce”, oppure
organizzi gioiose grigliate o celebri con soddisfazione piatti
stagionali come lenticchie con zampone o polenta con capriolo. I
termini sono scollegati dall’animale che sono, le vittime indifese non
sono neppure pensate, non vivono nemmeno nell’immaginario, non
possiedono esistenza propria. Si pensi a quell’immagine tanto spesso
pubblicizzata, in cui la sagoma di una mucca è divisa in parti
corrispondenti ad altrettanti “pezzi” destinati a variegati trattamenti
culinari: l’essenza stessa dell’animale è negata in favore della sua
riduzione a cibo. Tradizioni filosofiche e convincimenti religiosi
teorizzano la liceità di tutto ciò: agli animali non umani ancora oggi
non è stata attribuito il possesso dell’anima, e questo basta alla
scellerata giustificazione di ogni male contro di loro: per attribuirla
alle donne sono state necessarie lunghissime riflessioni (da parte degli
uomini), per gli schiavi è stato più complicato ancora. La cinica
osservazione che tenere categorie di esseri viventi in condizioni di
inferiorità procura enormi vantaggi a chi detiene il potere non rende
ottimisti sul tempo necessario a che una salutare rivisitazione del
nostro rapporto con gli animali dia loro la dignità che loro neghiamo,
siano o meno contenitori di quell’anima che pare essere il salvacondotto
per ogni attribuzione di dignità.
A questa
imprescindibile cornice cognitiva, entro la quale ci poniamo come razza
padrona di altre specie, si affiancano molte altre dinamiche. Un forte
ruolo lo giocano la dittatura della consuetudine, la pervasività
stessa del fenomeno che induce a delle non scelte: l’abitudine si
riproduce e si propaga nelle nostre vite inducendoci a reiterare gesti e
comportamenti senza che emerga il bisogno di interrogarci al proposito.
E così si continua a mangiare ciò che si è sempre mangiato. E’ tra
l’altro provato che, non solo dal punto di vista psicologico ma anche da
quello fisiologico, esiste un adattamento positivo ai gusti e ai
sapori a cui da sempre siamo assuefatti: per rendersene conto, basta il
confronto quotidiano con tanta variegata immigrazione, che ci mostra
come le persone portino con sè dai loro paesi d’origine consuetudini
alimentari, da cui tendono a non staccarsi, non solo per proteggere un
filo di continuità con un passato e un luogo pregno di affetti, ma
perché i loro stessi sensi, il gusto, l’olfatto si sono programmati ad
apprezzarli. Allo stesso modo staccarsi da una pratica alimentare in
cui i prodotti di origine animale sono potentemente presenti (e questa,
nel mondo occidentale, è la norma nell’educazione dei bambini)
richiede una scelta a fronte della sua perpetuazione che procede “in
automatico”, tanto più semplice perchè frutto di inerzia. Quando nuove
consapevolezze, a cui è davvero impossibile sottrarsi, inducono a
prendere atto della realtà di indicibile dolore che questo comporta,
altri meccanismi arrivano in salvataggio dal rischio di sperimentare
intollerabili sensi di colpa: il fatto che si tratti di un’abitudine del
tutto condivisa, ubiquitaria, “normale” induce a non assumere il senso
della propria responsabilità, talmente parcellizzata da risultare
incorporea. Per altro il percorso che porta la carne in tavola è facile
da ignorare: non conservando traccia visibile e percepibile
dell’animale da cui proviene, la gran parte dei cibi cucinati facilita
marcatamente i meccanismi salvifici di rimozione e di negazione: il
salame si è materializzato lì sul bancone del supermercato, il tonno è
sempre stato nella scatoletta e se un passato è riconosciuto al pollo è
al massimo quello del tempo trascorso nel forno. E così possono essere
i bambini stessi, nel mondo pubblicitario, gli sponsor di questi
“prodotti”, bambini che con tanta facilità sono indotti ad ignorare il
dietro le quinte di tutto ciò, bambini rispetto ai quali gli adulti
compiono dei veri disastri nel trasformare quella che è la loro naturale
attrazione affettiva verso gli animali in quell’appiattimento sullo
status quo, che passa dalla negazione del problema alla sua progressiva
accettazione attraverso un processo di desensibilizzazione.
Non
si può dimenticare come le società, le culture si preoccupino delle
propria sopravvivenza riproponendo valori sempre uguali a se stessi:
l’educazione, la scuola trasmettono riferimenti che perpetuano
l’esistente e sostengono come valore quello dell’obbedienza,
dell’adattamento alle norme. Disobbedire, cambiare lo stato delle cose,
ribaltare le abitudini, sconvolgere le convinzioni richiede invece la
capacità di dare corso al proprio sentire anche quando questo segue
direzione contraria al sentire dei più, richiede fiducia in sé stessi e
nei propri pensieri, richiede il coraggio dell’essere contro.
Il
pensiero divergente deve sempre difendersi dagli attacchi del
conformismo, che si serve di innumerevoli strumenti per affermare se
stesso: chiunque si occupi di difesa attiva degli altri animali , per
esempio, ha inevitabilmente dovuto fare i conti con il “confronto
vantaggioso”, si è in altri termini sentito obbligato a giustificarsi
davanti all’accusa che ben altri sono i problemi del mondo che meritano
dispiegamento di energie, le guerre e la fame, le donne violentate e i
bambini sfruttati: ma l’ingiustizia in qualunque luogo è una minaccia
per l’ingiustizia in qualunque altro luogo, diceva Martin Luther King in
tempi in cui l’utopia sembrava essere ad un passo dalla realtà. E Che
Guevara esortava ad essere sempre capaci di sentire nel più profondo
qualunque ingiustizia contro chiunque, in qualunque parte del mondo.
Quei chiunque sono sempre e dovunque anche e soprattutto gli animali non
umani, tanto disconosciuti come vittime; purtroppo, ed è amarissima
considerazione , anche chi della difesa dei deboli sembra fare ragione
di vita oggi sembra ignorarlo.
Non va dimenticata
poi la mistificazione della realtà, quella sorta di etichettamento
eufemistico che ci parla di mucche felici (di vedersi sottratto il
vitellino appena nato, che viene allontanato urlante e disperato), che
ci mostra maialini danzanti ( per essere stati evirati,amputati appena
nati di denti e coda), che definisce la caccia “buona” (perché stermina a
pallettoni animali in sovrappiù per il gioioso piacere di uomini – e
donne!- in assetto di guerra), di macellazione umanitaria (ma gli
ossimori sono per definizione termini incompatibili tra di loro):il
mondo non sarebbe quel disastro che è se venissero usati termini
corretti per descrivere la realtà, dice Tom Regan in “Gabbie vuote”.
Purtroppo non chiediamo di meglio che sentirci rassicurati: così
accettiamo con sollievo la mistificazione della realtà, la negazione di
ciò che risulta insopportabile: bisognerebbe invece ricordare che , come
dice il filosofo Galimberti, la negazione è la prima radice, la più
profonda dell’immoralità collettiva: perché il rifiuto a riconoscere le
grandi ingiustizie evita la reazione che potrebbe avere luogo se
venissero riconosciute. Molti dei grandi massacri della storia non
avrebbero forse potuto essere portati a termine se non fossero rimasti
inerti coloro che avrebbero potuto intervenire.
Il discorso si complica con tante altre considerazioni che vanno a
includere il tema della violenza che non può essere distinta a seconda
di chi ne è l’oggetto: perché un link indissolubile, a livello sia di
responsabilità che di conseguente sofferenza, lega quella esercitata
contro chiunque: uomini, donne, bambini, animali. Invece ci nutriamo di
affermazioni generali (“la violenza è da rifiutare”) , i comandamenti
sono assoluti (“non uccidere” ), ma poi è insito nelle convinzioni che
gigantesche eccezioni possono serenamente essere elevate al rango di
norma: sui bambini la violenza, che è il vero nome delle punizioni
fisiche, è considerata ancora oggi educativa anche in alcuni paesi del
mondo occidentale, come se i bambini non fossero persone, i più deboli
tra le persone; e uccidere gli animali non umani non è peccato.
2- Secondo lei è possibile cambiare questa mentalità "carnivora"? se si in che modo?
A
questa domanda credo si possa rispondere solo richiamando il
pessimismo dell’intelligenza e l’ottimismo del cuore: la realtà è
devastante e il compito di cambiarla ciclopico, perché, diceva
Saramago, premio Nobel per la letteratura, questo mondo è sbagliato, non
imperfetto: sbagliato.
Quali siano i modi più
utili per fare la propria parte nell’incidere sull’esistente è difficile
stabilirlo; sono comunque tanti e ognuno di essi contiene la
possibilità di modificare lo stato di cose. E’ in circolazione in rete
un filmato spagnolo, che mostra l’ operatore di un reparto macelleria
che, dopo avere offerto ai clienti assaggi di pasticci di carne, molto
apprezzati, chiede loro se vogliano la salsiccia fresca da cucinare e,
al loro assenso, si china a raccogliere da un cesta un maialino vivo,
lì insieme ai suoi fratellini, che lui infila in una macchina
tritacarne da cui escono salsicce già belle pronte. Si tratta, inutile
dirlo, di finzione perché il maialino viene in realtà messo in salvo tra
le braccia di una ragazza, ma ciò che vedono i clienti non lo lascia
supporre: interessante la reazione dei clienti, che guardano quello
che il macellaio va facendo dapprima stupiti poi costernati: cercano di
fermarlo, lo coprono di insulti :nessuno accetta più di acquistare
quello che prima era parso un prodotto prelibato. Il filmato rende
evidente l’ ignoranza e la disinformazione che avvolgono il mondo dello
sfruttamento animale, inverosimile in epoca di internet, ma reale:
persino persone di ottima cultura, di certo non escluse dall’accesso
all’informazione, spesso si meravigliano per esempio di venire a
sapere che il latte che bevono è quello sottratto al vitello, quasi le
mucche lo producessero in automatico, essendo “animali da latte”. Dato
lo stato delle cose, sollevare il velo sulle nefandezze è necessario,
come lo è una corretta controinformazione sulla percorribilità del
veganesimo senza rischi per la salute.
Ma, al di
là delle singole strategie, il discorso vero è quello della necessità
di un rivolgimento esistenziale, filosofico, di pensiero che rimetta in
gioco dalle fondamenta il nostro modo di essere: la cultura che può
opporsi all’attuale stato di cose è la cultura della solidarietà, dell’
empatia, della comprensione dell’altro, tutti valori che non possono
fermarsi sul confine di specie, che è un confine fittizio, ma devono
inglobare nel proprio orizzonte etico tutti gli esseri viventi. Una
cultura consapevole che le relazioni devono essere costruite sulla
collaborazione e non sull’antagonismo, sulla cooperazione e non sulla
prevaricazione. Una cultura che riesca a vedere gli animali non umani
come, con le parole di Henry Beston “altri universi captati insieme a
noi, nella rete della vita e del tempo; nostri compagni di prigionia
nello splendore e nel travaglio di questa terra”. E che si giochi sulla
grande partita che ha inizio dall’educazione dei bambini, che deve
essere prima di tutto educazione alla non violenza e al rispetto, e si
propaghi poi in ogni piega della società in cui amplissimi mezzi per
ingenerare il cambiamento di certo sono appannaggio di chi detiene il
potere: ma non potendo avere soverchie illusioni al proposito, dal
momento che tanto spesso il medico è esso stesso parte della malattia, è
necessario recuperare la consapevolezza della possibilità di ognuno di
poter incidere in modo impensato sulla realtà. Non bisogna dimenticare
che “l’ingiustizia è negligenza individuale”, che sulla scena del
crimine, oltre a carnefice e vittima , c’è un terzo personaggio che è
lo spettatore, da cui tanta parte del finale dipende. Allora è
fondamentale, se spettatori siamo, non essere silenziosi, diventare noi
il cambiamento, agire contro ogni infamia, recuperando il senso di
vicinanza con tutte le forme di vita, anche attraverso la disubbidienza
alle leggi degli uomini, nel rispetto di un’etica che arriva in luoghi
pacificati, che tali leggi, oggi, non sanno nemmeno immaginare.
3- Psicologia e vegetarismo: quale delle due ha dato inizio al suo libro?
E’
stata la convinzione che gli altri animali, quelli non umani, non sono
esclusi dall’interesse psicologico: vivono in numero enorme all’interno
delle relazioni con la loro presenza, anche quando non riconosciuti
perché ridotti a cibo: è inaccettabile relegarli, come facciamo con
l’eccezione dei cosiddetti animali da compagnia, allo stato di silenzio
e di invisibilità. Se è vero che ogni esperienza incide su di noi, sul
nostro modo di essere, modificando persino la nostra realtà cerebrale, è
fondamentale prendere atto del ruolo degli altri animali nelle nostre
vite, prendere atto di loro anche come oggetti di studio, oltre che, e
questo viene al primo posto, di stupita fascinazione, se solo si ha
voglia di guardarli nell’incredibile ricchezza delle loro vite
Per quanto mi riguarda, posso solo dire che da sempre conosco i nomi
di Firpo, Ras, Laika, cani vissuti molto prima che io nascessi e che la
memoria di mio padre mi ha consegnato con tanta dolcezza, negli aneddoti
della sua infanzia molte volte ripetuti, da farli entrare nel mio
mondo psichico : che di persone e di animali è popolato .