lunedì 22 luglio 2013

L’ONOREVOLE E L’ORANGO







 I PENSIERI E LE PAROLE
 L’onorevole (a quando la messa al bando degli ossimori?!?) Calderoli che pensa ad un orango quando guarda il ministro Kienge è l’occasione per alcune riflessioni sul linguaggio. Linguaggio che non è mai casuale:  veicola informazioni, idee, modi di pensare non solo attraverso l’elaborazione del pensiero, ma anche grazie all’uso dei termini che sempre sono carichi di un significato che va oltre il letterale per includere il suggerito, il metaforico, il simbolico.
Il mondo animale, in questo senso, è un pozzo senza fondo di idee, qualche volta frutto di associazioni logiche, molto più spesso legate alla rappresentazione che degli animali abbiamo costruito, altre volte ancora connesse ad una distorsione di pensiero.
Si può cominciare dalla constatazione che metafore dal mondo animale sono regolarmente e sapientemente utilizzate nel corso delle guerre, antiche e moderne,  quando la necessità di solleticare i peggiori istinti, di animare un odio che stenta a svilupparsi perché non è nutrito da alcuna ragione, connota con epiteti animali il nemico: lo scopo, purtroppo raggiunto, è quello che l’altro viene disumanizzato, abbassato al rango di animale non umano, e in questo modo reso più facile vittima di una violenza irragionevole. “Prima di morire, la vittima deve essere degradata, affinchè l’uccisore senta meno il peso della sua colpa” commenta  lucidamente Primo Levi (“I sommersi e i salvati”, Einaudi 1986) cercando l’introvabile senso degli orrori di Auschwitz. L’elenco è quanto mai vasto: era Churchill a parlare del “cane giapponese”, i giapponesi definivano “maiali” i cinesi,   “topi di fogna” erano gli ebrei durante il nazismo, “scarafaggi” i tutsi nel massacro a colpi di machete in Ruanda, “tacchini” gli iracheni in fuga nella guerra del golfo; topi drogati, nel linguaggio di Gheddafi, i ribelli che lo stavano spodestando nella guerra civile del 2011.
In tempo di pace le cose non vanno meglio: esiste un dirompente meccanismo di proiezione per cui il peggio che si annida nel nostro mondo di istinti e passioni inconfessabili non viene riconosciuto come intrinsecamente parte di noi, ma rifiutato e gettato addosso ad altra specie: così noi ci ripuliamo, ce ne liberiamo, e, contestualmente,  costruiamo dell’altro una rappresentazione falsa e funzionale ai nostri scopi. Appartiene al linguaggio comune, a cui i media attingono allegramente e senza  riflessione, l’uso di etichettare come “bestia” e “animale” chiunque si macchi di crimini orrendi;  “un vero maiale” è chi non sa governare i propri istinti e si lascia andare all’esternazione di una natura sporca, grassa, indecente; “un verme” è un inetto, un pavido che non vive a testa alta, ma striscia per colpire nascondendosi.
Un fantasioso campionario si arricchisce dell’insulto di essere “sciacalli” a  quegli umani che approfittano delle disgrazie altrui per infierire ulteriormente su chi è già in disgrazia, con buona pace degli sciacalli veri, che invece restano in paziente attesa dei resti dei banchetti altrui; “il branco” è quello dei giovani stupratori di donne del tutto indifese, i quali traggono forza dal numero, benché  davvero non si sappia a quale animale si affaccerebbero alla mente imprese del genere; “matador” è il giocatore che ha compiuto la strabiliante impresa di infilare un pallone in rete, senza un pensiero all’orrore indicibile che il temine dovrebbe richiamare.
Ma ci sono sottigliezze maggiori: basta pensare alle espressioni del tipo “essere trattato come una bestia”, “nemmeno gli animali si trattano così”, “essere stipati come animali al macello”: la gravità di  questo linguaggio consiste nell’implicita legittimazione del  male che viene agito: il messaggio subliminale veicolato è che non dovrebbe essere lecito sottoporre gli umani alle vessazioni che è normale invece riservare ai  non umani, loro appannaggio per una sorta di legge di natura.
Allo stesso modo “sentirsi come un cane bastonato”, “uccidere il vitello grasso”, “tagliare la testa al toro” sono espressioni che si riferiscono ad abitudini crudeli, a cui in questo modo viene concesso un indiscutibile diritto di cittadinanza, perché ci si riferisce alla loro “normalità”, citandole al netto di  ogni connotazione compassionevole o critica.
Si può entrare in campi ancora diversi, in cui la degradazione dell’animale non umano non appartiene più alla lingua parlata, imprecisa per definizione, ma viene elevata a concetto economico: in questo ambito esiste un termine, “commodities”, che designa le materie prime necessarie alla vita dell’uomo e soggette alla variazioni di borsa: tra queste, oltre a beni di consumo quali oro, argento, benzina, gas, caffè o soia, si trovano le voci “bovini vivi”, “suini”: quindi grandi animali dotati di vita, sentimenti, bisogni ed emozioni vengono accomunati con un unico termine a sostanze inanimate o vegetali, con l’imprimatur delle leggi dell’economia.
Ancora: tutto ciò che concerne gli animali non umani cerca nel linguaggio termini che consentano di marcare una diversità rispetto alle identiche situazioni che coinvolgono gli umani: non si parla di salme o di cadaveri, ma di carcasse; loro non vengono cremati, ma smaltiti, come i rifiuti. Quando invece termini come dolore e sofferenza vengono riferiti ad animali impiegati nella vivisezione, sulle riviste scientifiche vengono virgolettati, quale messaggio implicito che il senso non equivale a quello destinato agli umani, ma viene usato giusto per suggerire, marcando al tempo stesso una diversità.
Tra linguaggio e pensiero esiste una dinamica di reciproco influenzamento:il pensiero si esprime attraverso il linguaggio, ma il linguaggio a sua volta ridetermina il pensiero. Rivedere drasticamente il linguaggio è allora necessità imprescindibile: bisogna rompere l’abitudine e la desensibilizzazione con cui il suo uso scorretto è fortemente connesso e riappropriarsi di una modalità di comunicazione in grado di  riflettere  i pensieri e di generarne di nuovi: anche da qui si origina  il cambiamento  che urge. 
E’ del tutto evidente che  le parole dell’on.  Calderoli fossero ben connesse all’intenzione di offendere il ministro Kienge, causa la sua colpa di  essere donna di colore. Al di là delle forzate scuse che ha dovuto presentare, sarà presumibilmente lungo il tempo a lui necessario per elaborare una diversa visione del mondo, se mai dovesse ritenerla compito  necessario. Quella a cui tutti noi siamo chiamati, per altro, è una ancora più totale inversione nella  visione del mondo, tale per cui  il richiamo ad un animale, quale che esso sia, sia in grado di sollecitare nel nostro immaginario non la percezione di una subalternità degradata,  ricettacolo delle nostre parti peggiori, ma un   lusinghiero richiamo all’infinita ricchezza delle loro vite.

8 commenti:

  1. Bellissimo articolo Annamaria, complimenti! :-)

    Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Chissà se a furia di gardare cosa c'è tra le righe e dietro l'immediatamente percepibile qualche cosa riusciremo a cambiare...Ti abbraccio

      Elimina
  2. Annamaria, scopro ora il tuo blog, con grande piacere e interesse. che bello questo articolo, col tuo consueto stile limpido e chiaro, sempre ricchissimo di concetti su cui riflettere.
    il linguaggio è davvero marcatore subliminale di diversità, la gente nemmeno se ne accorge più. ma guai a dire, di un giovane vitello o agnello 'bambino', invece di 'cucciolo'. la cagna va 'in calore', e perciò viene 'coperta'. sono - se non erro - i famosi REFERENTI ASSENTI, su cui incrudelire a tutto spiano, in modo, purtroppo, ben presente. nelle sagre estive che adesso impazzno nella calura (la canicola!), ecco un fiorire di 'pesciolate', 'sagre della costina' e 'spiedi giganti'. a cui, di sicuro, il Nostro Amatissmo Onorevole, non mancherà di presenziare con entusiasmo, mangiando 'come un maiale' (;) ) (quindi, come un cannibale ;) )
    GIOVANNI

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, Giovanni, si può fare una grande raccolta di espressioni, tipo quelle, incisive, che richiamo: e tutte suggeriscono nuove riflessioni. Anch'io non posso fare a meno di pensare al surplus di sofferenza degli animali in questo periodo. Guardo il mio cane, sempre infrattato in qualche luogo fresco e penso agli altri. Non c'è pace.Un abbraccio

      Elimina
  3. Non occorre la "vista di un'aquila" per notare questa realtà. :)

    Alle volte è più facile e comodo non cambiare, lo facciamo quando è un impegno troppo pesante e non ci sembra di poterlo affrontare.

    Bel post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Creare movimenti di opinione, sentire di condividere con altri rende l'impegno meno pesante. Speriamo! Grazie del commento. Ciao

      Elimina
  4. Ciao Annamaria, non sapevo avessi un blog! Da ora è nei miei preferiti. E' un articolo perfetto. Hai messo in luce gli aspetti più vergognosi del nostro linguaggio di animali umani. Non so se riusciremo mai a sensibilzzare il nostro ordinamento giuridico su questa spinosa questione ma dovremmo sollecitare le istituzione e i media a darsi una bella regolata! Molte delle espressoni che hai citato si sentono regolarmente nei TG e si leggono su prestigiosi giornali...
    La foto che hai scelto per Calderoli è perfetta...
    Ed è perfetta anche la foto di quel meraviglioso orango che sta... pensando!
    Un abbraccione.
    Paola

    RispondiElimina
  5. Cara Paola, quello che penso è che la questione animale è fatta di migliaia di sfaccettature. Ce la ritroviamo davanti nelle forme più impensate. E allora credo che sia fondamentale essere in tanti, tantissimi a svelare tutte le mistificazioni che sono in atto e che non sono affatto innocue.Senza lasciare perdere nulla. Un abbraccione a te!

    RispondiElimina