mercoledì 19 febbraio 2020

CACCIATORI IN CLASSE: IL SONNO DELLA RAGIONE







Che Elena Donazzan (chi era costei?) passi ore a Hit Show, fiera della caccia di Vicenza, è  notizia di scarso interesse, significativa dei suoi legittimi e ingiudicabili  gusti personali; come del resto lo è la sua partecipazione al Convegno dell’Associazione Nazionale Libera Caccia: de gustibus. Che lo faccia nella sua veste di assessore veneto all’istruzione (in quota Fratelli d’Italia) è invece informazione molto meno privata, che esce dal recinto delle sue libere frequentazioni per entrare a pieno diritto nella materia politica in senso lato. Tanto più e soprattutto se a tutto questo si affiancano dichiarazioni sulla necessità di difendere l’arte (?) venatoria dai pregiudizi da cui sarebbe a suo dire assillata e di trasformarla in momento di formazione per i più giovani.  L’eco delle sue parole raggiunge in men che non si dica la sua compagna di partito Barbara Mazzali, consigliere della Regione Lombardia per volontà popolare e cacciatrice per passione, che rincara la dose e sposta il livello delle esternazioni niente meno che su un piano di progresso morale ed etico, dove  a suo dire la caccia andrebbe situata.



In altri termini  si aprono le porte delle scuole ai cacciatori: per essere più precisi, si tengono aperte le porte ai cacciatori, dal momento che esistono scuole in Italia in cui hanno già fatto il loro ingresso trionfale nella veste quanto meno improbabile di protettori dell’ambiente: magari dopo avere, per l’occasione, posato fuori dall’aula i fucili, non oscuri, ma esibiti oggetti di venerazione e desiderio,  per mostrarsi in abiti civili: non più Rambo all’assalto concitato del nemico (terrorizzato, indifeso, in fuga) ma sorridenti paladini della natura e degli animali.

Di quegli stessi animali che vanno ad uccidere per pura passione; una passione talmente travolgente da non poter essere governata in proprio e da richiedere il controllo esterno delle leggi, le quali, per quanto permissive, non possono astenersi da porre freni a quello che altrimenti sarebbe uno smisurato sterminio, stabilendo limiti ai giorni consentiti, nonché  al numero di individui e alle specie da massacrare. Limiti, come si evince dalla lettura dei siti venatori, vissuti con insofferenza, in una sorta di crescente crisi di astinenza, che esplode poi all’ora X, quando finalmente si può  sparare, sparare e ancora sparare.  

Il ruolo della passione non è certo disconosciuto neppure dall’assessore all’istruzione Donazzan, che anzi la trova limitante come definizione perché, dice, la caccia è “molto di più”, va cioè ben oltre quel miscuglio di emozioni ad insorgenza acuta, di bisogni fisiologici, di ingovernabile eccitazione che spinge all’azione. Superflue le descrizioni al proposito perché le più esaustive le offrono nei loro siti i cacciatori, i migliori conoscitori di se stessi, che raccontano di  ciò che si anima nella loro psiche quando inseguono e uccidono quelle che considerano “loro” prede con termini ed espressioni quali “palpitante avventura, eccitazione, magia, ardore, ebbrezza, euforia”, mentre prudentemente omettono qualsiasi riferimento al terrore, ai lamenti, alla morte degli animali, che sono l’obiettivo stesso  della loro attività. Che definire arte è quanto meno  un azzardo linguistico.

Che dire? Tutto legale: con buona pace dell’abisso in espansione tra ciò che è lecito per la legge e ciò che è giusto per la morale.

L’atmosfera però si fa francamente surreale quando  i politici in questione,  con lo sconcertante assenso di alcune istituzioni scolastiche, designano i cacciatori quali depositari di interventi pedagogici e formativi destinati alle nuove generazioni, addirittura all’interno del contesto scolastico, dove i messaggi acquistano autorevolezza in quanto emanazione delle figure investite di un ruolo educativo,

Dietro queste iniziative è evidente una visione del mondo, in cui la violenza a danno dei più deboli è normalizzata, resa irriconscibile da un uso distorto del linguaggio, dalla mistificazione che deriva dalla creazione di un’atmosfera amichevole e sorridente quale sfondo di   una realtà che è invece cruenta e crudele.

 Non si può ignorare la confusione cognitiva che viene generata nei ragazzi, nel momento in cui si richiede loro di accettare l’equazione “amore-uccisione”, “amore-criminale” secondo il pessimo ossimoro televisivo, quella stessa equazione davanti a cui ci si indigna quando è sostenuta dagli autori di femminicidi, che rivendicano di avere infierito sulle loro compagne giusto perché le amavano tanto. L’indignazione resta però sterile quando, in contemporanea, sulla stessa equazione si strutturano interventi che insegnano come l’amore e il rispetto per la natura siano i sentimenti che inducono i cacciatori a  violentarla e ad ucciderne gli abitanti. Insomma: mancano giusto lezioni sui movimenti pacifisti tenute da militari di carriera e ogni residuo di  logica e buon senso sarà definitivamente oscurato dal sonno della ragione. Quello, vale la pena ricordare, che genera mostri.

Davanti a tutto questo, urge fare chiarezza innanzi tutto sul senso e il significato dell’educazione: che dovrebbe essere prima di tutto educazione al rispetto dell’altro, a cominciare  da chi è più debole, dovrebbe essere proposta di modelli empatici in cui l’identificazione con l’altro sia la strada maestra per contrastare violenza e crudeltà, nel riconoscimento fondamentale del  diritto altrui alla vita, una vita vissuta nei luoghi che sono propri: nulla di più lontano dall’atteggiamento predatorio e violento di chi alla natura e agli animali si avvicina solo con il fucile imbracciato, con l’atteggiamento macho di chi sulla vita degli altri esercita potere di morte, esercitato per puro divertimento.

La politica e le istituzioni, nel momento in cui danno dissennato sostegno a queste iniziative, si assumono  la responsabilità di offrire alle nuove generazioni un precoce imprinting alla violenza, quella stessa da cui per altro sono loro stesse a metterle al riparo, quando vietano per legge  la partecipazione ad uno “sport” (non solo arte: anche sport) che, guarda caso,  a differenza di ogni altro, è vietato ai minori.

Non potendo contare sulla condivisione da parte dei singoli, qualunque sia il ruolo anche prestigioso che rivestano, di valori basici, quali rispetto, pace, nonviolenza, è allora doveroso che sia dal Ministero della Pubblica Istruzione che arrivino Linee Guida, in grado di imporre per legge ciò che non  è imposto da un’etica personale collassata.

5 commenti:

  1. Avvilente che da parte delle istituzioni provengano proposte simili, considerando soprattutto che sono rivolte ad un ambiente educativo, e che ad appoggiarle siano tre donne, comprendendo anche la Meloni, mi lascia davvero basita e sconcertata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima considerazione: sono tre donne, con tutto quello che significa. Grazie Cristina

      Elimina
  2. Non è forse un caso che nell'avvento del veganismo etico e del crescente ecotransfemminismo, il maschio cisgender, che traballa sul suo altarino patriarcale e specista, debba trovare delle stampelle quanto prima. Quelle "stampelle" sono le donne, da strumentalizzare e l'ambiente, compresi gli animali.. Finché non verrà combattuto da più parti il sistema patriarcale, non si potrà salvaguardare questo pianeta dall'oppressore comune.

    RispondiElimina
  3. Non c'è partito che non sia asservito a qualche associazione di cacciatori. In realtà, nessun gruppo politico è immune dall'assecondare e/o garantisce la messa al bando della caccia, proprio perché i partiti con più numero di parlamentari, sono i più corteggiati e finanziati da costoro che vogliono garantirsi la buona tenuta del settore. Lo stesso movimento 5 stelle partito con idee ben diverse e da me votato per questo, ha fatto eclissare gli animalisti e non è stato più in grado di varare alcuna legge per risolvere questo problema.Dovrà cambiare la mentalità della gente,come non so,spero solo che qualcuno o qualcosa,possa favorire questo processo.Attualmente elementi ne abbiamo a iosa rispetto all'antichità,dove quest'ignoranza poteva anche essere giustificata visto che si viveva di caccia, anche se Archimede di Pitagora era già 'evolutamente' vegetariano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perfettamente d'accordo con te, caro Anonimo. Qualche risultato bisognerà alla fine pure ottenerlo perchè i tempi cambiano nonostante i politici e una politica sciagurata. Sono tenti per esempio i paesi che hanno proibito l'uso degli animali nei circhi: anche l'Italia alla fine sarà costretta a farlo. Grandi delusioni dai politici, sempre.

      Elimina